Valutazione Neuropsicologica

La Valutazione Neuropsicologica consente di ottenere il profilo del funzionamento cognitivo del paziente. Attraverso la somministrazione di test neuropsicologici, è infatti possibile valutare le abilità mnesiche, attentive, esecutive, visuospaziali, linguistiche e prassico-costruttive. In questo modo è possibile rilevare quantitativamente e qualitativamente eventuali difficoltà o deficit cognitivi che i familiari, o il paziente stesso, hanno riscontrato nella quotidianità. 

Riabilitazione Neuropsicologica e Stimolazione Cognitiva

Una volta individuato il profilo cognitivo del paziente, è possibile pianificare un intervento riabilitativo. In questo caso l’obiettivo è dunque recuperare le abilità cognitive deficitarie attraverso un piano riabilitativo individualizzato, insegnando al paziente l’utilizzo di strategie cognitive o di strumenti compensativi che lo aiutino a fronteggiare le difficoltà dovute dalla patologia.

L’intervento di stimolazione cognitiva invece ha come fine il mantenimento delle abilità cognitive residue, con l’obiettivo di rallentare il declino cognitivo. 

Sostegno Psicologico

I colloqui di sostegno psicologico sono interventi supportivi ma non terapeutici, mirati al miglioramento della qualità di vita del paziente o del familiare. Consentono di affrontare determinati disagi legati alla quotidianità del paziente con patologia neurologica o del caregiver che se ne prende cura.  È inoltre possibile richiedere un percorso di sostegno psicologico  a seguito di un intervento riabilitativo, con il fine di rinforzare i risultati ottenuti.